Gioca, impara,
cambia il mondo.
Il futuro sostenibile va ben oltre il semplice desiderio di “lasciare un mondo migliore ai nostri figli”.

Il valore
Il futuro sostenibile va ben oltre il semplice desiderio di “lasciare un mondo migliore ai nostri figli”. È l’impegno di riconoscere le nostre mancanze passate e agire con determinazione per costruire un mondo in cui le generazioni future possano vivere in armonia con l’ambiente. È il momento di trasformare le nostre aspirazioni in azioni concrete.
Perché è importante sensibilizzare i bambini sul tema del riciclo, già in tenera età?
Il riciclo insegna ai bambini il rispetto per l’ambiente e il valore delle risorse.
Le buone abitudini apprese da piccoli diventano comportamenti di vita.
Ogni bambino comprende il potere delle proprie azioni per un mondo migliore.
I bambini possono diventare piccoli ambasciatori del riciclo, ispirando chi li circonda.

Dicono di noi
“Non c’è crescita senza l’opportunità di fare esperienza”: questo è il punto di partenza del progetto “Il mondo che vorrei”, pensato per promuovere il rispetto ambientale già dalla scuola dell’infanzia. Sensibilizzare i bambini al rispetto della natura significa farli riflettere sul valore del recupero e del riciclo, aiutandoli a sviluppare un senso di responsabilità verso un bene comune che va custodito. Attraverso giochi come il “Gioco dell’oca”, i bambini apprendono le regole della raccolta differenziata divertendosi, consolidando così concetti importanti per una crescita consapevole e sostenibile.
Tiziana Lenoci,
Mestra Scuola elementare"Come insegnante di scuola elementare, sono entusiasta di vedere quanto il progetto “Il Mondo che Vorrei” sia efficace nell’avvicinare i bambini ai temi della sostenibilità e del rispetto ambientale. Spesso ci chiediamo come rendere comprensibili ai più piccoli concetti complessi come il riciclo e la responsabilità ecologica, e questo progetto è riuscito a trovare un equilibrio perfetto tra apprendimento e divertimento. Attraverso attività ludiche e strumenti interattivi, come il Gioco dell’Oca e il Serpentone del Riciclatutto, i bambini non solo imparano le regole della raccolta differenziata, ma sviluppano una consapevolezza autentica verso la necessità di proteggere il nostro pianeta. Ogni sessione è un’occasione per esplorare l’importanza di ridurre, riutilizzare e riciclare in un contesto giocoso, che li coinvolge pienamente e li fa sentire protagonisti.
Maria Facciolongo
Senior Director of MarketingQuesto progetto non è solo educativo, ma riesce anche a creare un senso di responsabilità condivisa: i bambini iniziano a vedere il riciclo come un gesto concreto per proteggere il loro mondo. È bello notare come portino a casa ciò che imparano, raccontando ai genitori l’importanza di differenziare e riutilizzare i materiali. Ogni settimana, si entusiasmano nel vedere i progressi e sentono che stanno facendo la loro parte per un ambiente più pulito. Il progetto sta dando risultati straordinari, e sono certa che avrà un impatto duraturo su di loro."
Francesca Patruno
Senior Director of MarketingProgetti
La Vendemmia Emozionale
un viaggio educativo tra natura e famiglia.