Alternanza scuola lavoro
Spinte motivazionali per una vita felice tra lavoro, arte, divertimento, natura, rispetto del territorio, integrazione rispettosa e costruttiva nel sistema in cui si vive.
Il progetto ha lo scopo di inserire il ragazzo in una serie di attività che come un fuoco di fila lo portino alla
consapevolezza che il lavoro come tutto il resto deve avere un unico comune denominatore: l'amore per se
stessi e per tutto quello che lo circonda. Partiremo dal SENSO CRITICO per scoprire che il nostro corpo è
una macchina a risparmio energetico che spesso non riconosce gli inganni della mente.
L'esempio più
lampante è quello del cibo e del moto. È più facile stare continuamente davanti ad un televisore o un
telefonino a bere e mangiare oppure fare sport e rinunciare a manicaretti e dolci di ogni tipo? Nel mondo
occidentale la risposta è quasi univoca. Basti pensare che oggi l'obesità dove pigrizia e sovralimentazione si
sommano, è diventata una malattia endemica. Il progetto si svolge in sei giorni per otto ore al giorno.
I
ragazzi svolgeranno varie attività sia lavorative che ludiche con lo scopo di riuscire a confonderele affinché si
possa innescare un circolo virtuoso che abbia come unico fine la gioia di vivere una vita piena e vera.
Primo giorno:
ore 08,30: Accoglienza. presentazione delle attività e dei loro scopi. ore 09,00: Subito all'attacco: per motivi
tecnici (tempi di asciugatura dell' argilla) partiremo subito con la lavorazione dell'argilla con la tecnica del
colombino realizzando forme tipiche del nostro territorio. Ai ragazzi saranno distribuite schede tecniche di
vasi appuli realizzate da un archeologo.
Si partirà dal disegno fino ad arrivare alla lavorazione dei manufatti
con il tornio e tecniche varie come quella dello stampo o del colombino.
Tutti i ragazzi realizzeranno
manufatti che dovranno poi decorare e che entreranno nel circuito economico, cioè saranno pezzi che
metteremo sul mercato attraverso la vendita in negozi dedicati e con lo shop online affinché si chiuda il
circuito dell'attività. ore 13,00: Si mangia e si lavora: pizza a volontà al forno a legna mentre si continua a
lavorare.
ore 15,00: Decorazione degli oggetti realizzati secondo le tecniche daune antiche . ore 17,00:
Commiato con messa dei pezzi ad asciugare e consapevolezza teorica del lavoro realizzato.
Secondo giorno:
Risveglio del corpo attraverso una passeggiata nella natura alla ricerca delle tracce degli appuli antichi. Visita alla necropoli di Pietra Caduta e raccolta di verdure coltivate e spontanee, piante aromatiche e frutta di stagione per il pranzo del giorno. Ore 11,00: Costruzione di forni primitivi per la cottura dei manufatti in argilla. Ore 13,00: Tuffo in piscina a cura di personale specializzato, e pranzo “a km 0” cioè con tutto quello che abbiamo raccolto. Ore 15,00: Fine costruzione del forno e preparazione per la cottura degli oggetti realizzati.
Terzo giorno:
Tecniche di scavo sulla necropoli di Pietra Caduta: alla ricerca della storia e dei tesori dell'antichità, a cura di archeologi professionisti. Pausa pranzo con tuffo in piscina e pizza a volontà cotta su forno a legna.
Quarto giorno:
Visita archeologica guidata a cura del Dott. Sandro Sardella. 8 ore tra sport e cultura attraverso tutti i siti di Canosa antica. Preparazione di una mappa per gli appassionati di archeo walking con descrizione dei siti e tempi di percorrenza tra un sito e l'altro.
Quinto giorno:
Decorazione e cottura dei manufatti realizzati, teoria e tecniche di bio edilizia attraverso la realizzazione di una casa arcaica.
Sesto giorno:
Apertura del forno, ultimazione dei pezzi e rifiniture artistiche. Ore 13,00: Festa di fine corso con pranzo, piscina e dj set ad oltranza . Alla fine del corso dovremo aver prodotto dei pezzi in terracotta decorata di interesse storico ed ai ragazzi saranno dati cenni di tecniche di vendita e marketing dei prodotti artistici. Produrremo anche una mappa sia in digitale che in cartaceo per gli appassionati di archeo walking con i tempi di percorrenza tra un sito e l'altro. Mappa che sarà portata nelle varie convention di turismo archeologico ed esperenziale. Il costo dell'attività è di 80 euro per ragazzo. Saranno seguiti da tutor professionisti per tutta la durata dell'attività.