Progetto Contatto
La prima esperienza lavorativa del bambino coniugata con gioco passione e amore Esempio per la vita futura
Progetto in due fasi
I FASE
VENDEMMIA dal 15 settembre al 30 ottobre I giorni precedenti la vendemmia, un nostro collaboratore verrà
in classe per spiegare comportamenti, metodi e procedimenti. Sono invitati a partecipare anche i genitori.
Vivere insieme ai propri figli un momento complesso, intenso e appassionato può essere fondamentale nel
rapporto figlio-genitore. Ci si incontra in via Lavello 19 a Canosa di Puglia alle ore 8,30-9,00. Prima di
cominciare la vendemmia, il rito del bagno di profumi, con oltre 150 varietà di erbe aromatiche; i bambini si
immergeranno in queste magnifiche piante officinali, cominciando a conoscerle strofinandole fra le loro
manine... iniziando così la vendemmia vera e propria.
Si lavora tutti insieme, insegnanti, genitori e figli. Per
circa due ore cercheremo di riempire la vasca in cui verrà pigiata l'uva. Tutti a piedi scalzi e a suon di
musica, faremo pigiatura e premitura dell'uva. Assaggeremo il succo d'uva e quindi visita alle grotte antiche
(visita ai pipistrelli e al salto dell'amore) dove il mosto verrà messo a maturare. Ore 12,00: pizza a volontà!
Cotta al forno a legna e preparata dalle nostre mamme, mangeremo una pizza eccellente, fatta con alimenti
biologici. Giochi, canti e balli per finire la giornata che si chiuderà alle 13,00.
Il vino che produrranno i bambini è un Energy Wine.
CON QUESTA attività trasferiamo amore ed energia nel
vino, rendendolo unico e vitale, ma soprattutto emozionale.
II FASE
IMBOTTIGLIAMENTO dal 10 marzo al 10 maggio Sempre in via Lavello 19, (sede Canosa Sotterranea), in
occasione della festa del papà, della mamma o dei nonni, gli insegnanti potranno proporre un'altra uscita per
imbottigliare il vino prodotto dai bambini. Ogni bambino seguirà tutte le fasi: tappatura, incapsulamento ed
etichettatura, con la foto degli alunni. Ogni bambino avrà in regalo la bottiglia di Nero di Troia da lui stesso
confezionata. Un bellissimo cadeau per la festa del papà, della mamma o dei nonni.
Finito l'imbottigliamento,
intervallo con pizza cotta al forno a legna e preparata dai nostri collaboratori. Nella seconda parte della
stessa giornata, INCONTRO DIMOSTRATIVO COL MAESTRO VASAIO, che con la sua esperienza
trasformerà l'argilla in bellissimi oggetti di uso comune come le bottiglie per il vino che la nostra azienda
produce. In contemporanea, visita guidata da esperti presso il sito archeologico di “Pietra Caduta”. I bambini
visiteranno alcune fra le 50 tombe ripulite da esperti specializzati. Ore 13,00: congedo con consegna del
regalo per la festa del papà, della mamma o dei nonni.