Progetto scolastico
Dalla terra alla Tavola

Gli orti scolastici per promuovere l’educazione all’ambiente, alla salute, all’alimentazione, alla solidarietà, dedicando il tempo necessario affinché l’esperienza venga acquisita profondamente dallo studente.

Obiettivi

Divertirsi insieme conoscendo e imparando le tecniche dell’agricoltura. Realizzare un orto nel cortile della scuola o “in cassetta”. Imparare a conoscere tematiche importanti che riguardano l’ambiente, l’educazione alimentare e la salute. Apprendere nozioni scientifiche, storiche, pratiche, su tutto quello che è l’universo dell’orto attraverso il gioco.

A chi si rivolge?

A tutti gli alunni delle scuole elementari e medie.

o spirito con cui viene realizzato il progetto DALLA TERRA… ALLA TAVOLA è quello di un laboratorio a 360°. Coltivare è il gesto più antico, forse il primo che ha consentito di parlare di civiltà. Coltivare un orto a scuola è coltivare prima di tutto dei saperi. Saperi che hanno a che fare con i gesti, con un apprendimento esperienziale che le generazioni più giovani non sempre hanno modo di sperimentare.

Coltivare a scuola è un modo per imparare a conoscere il proprio territorio, il funzionamento di una comunità, l'importanza dei beni collettivi e dei saperi altrui. Saperi di altre generazioni e di altre culture. Coltivare l'orto a scuola è un’attività interdisciplinare adattabile ad ogni età, un'occasione di crescita in cui si supera la divisione tra insegnante e allievo e si impara condividendo gesti, scelte e nozioni, oltre che metodo. Infatti nella scuola l’orto permette di “imparare facendo”, di sviluppare la manualità e il rapporto reale e pratico con gli elementi naturali e ambientali, di sviluppare il concetto del “prendersi cura di”, di imparare ad aspettare, di cogliere il concetto di diversità, di lavorare in gruppo e permette agganci reali con l’educazione alimentare e il cibo. Gli orti scolastici rappresentano uno strumento di educazione ecologica in grado di riconnettere bambini e ragazzi con le radici del cibo e della vita.

Gli studenti, in un contesto che favorisce il loro benessere fisico e psicologico, attraverso le attività di semina, cura, raccolta, compostaggio apprendono i principi dell'educazione ambientale e alimentare, imparano a leggere in chiave ecologica le relazioni che legano i membri di una società e a prendersi cura del proprio territorio.

1 GIORNATA
TEORICO PRATICA

L’attività si svolgerà a scuola. Un gruppo di esperti porterà a scuola l’ABC dell’ortolano. Semi presi direttamente dal ventre di una zucca entreranno a far parte insieme a piantine di basilico e prezzemolo, dell’Orto-Bag, che i bambini porteranno a casa, prendendosene cura. Lo scopo è quello non solo di avvicinare i bambini alla natura nei suoi stati primordiali, del seme e della terra, ma anche di insegnare al bambino a badare in maniera costante a qualcosa contro il fare comune “dell’usa e getta”.

2 GIORNATA
PRATICA ORTO IN CASSETTA
O ORTO SCOLASTICO

Due alternative a seconda delle possibilità che offre la scuola:

1 - Ogni studente potrà realizzare il proprio orto in cassetta con pomodori, peperoni, zucchine, basilico, prezzemolo, cetrioli e tanto altro.

2 - Se la scuola possiede un appezzamento di terreno, gli esperti con l’aiuto degli alunni, creeranno un orto professionale con irrigazione, pacciamatura, piantine stagionali, per arrivare, alla fine del progetto alla produzione di discrete quantità di ortaggi che verranno utilizzati sia per la vendita in mercatini, che per la preparazione di ricette al fine di introdurre i ragazzi ad una corretta e salutare alimentazione.

3 GIORNATA
TEORICO PRATICA

Passeggiata nella periferia di Canosa alla scoperta dei suoi tesori. Visita in un orto professionale, con raccolta degli ortaggi. Passeggiata attraverso i siti archeologici e a conclusione grande festa di fine anno nelle Cave Leone, con tutte le sue leggende, bellissimo esempio di archeologia pre-industriale. I ragazzi, insieme agli esperti, prepareranno alcune ricette sane e gustose, con gli ortaggi precedentemente raccolti. Al termine della giornata verrà consegnato l’attestato di partecipazione.

4 GIORNATA
TEORICO PRATICA

Allestimento di un mercatino ortofrutticolo, il cui scopo è quello di dare praticità alla matematica studiata a scuola e anche di iniziare i ragazzi al marketing di un prodotto. I prodotti invenduti saranno destinati a Casa Francesco o a Famiglie in difficoltà economica, sensibilizzando le scolaresche alla solidarietà.

Lavora con noi

Unisciti al nostro team e contribuisci a costruire un futuro sostenibile ed educativo.

Copyright © 2024 Il Mondo che Vorrei

Il MOndo Che Vorrei
76012 Canosa Di Puglia BT

+39 347 630 4355
ilmondochevorreieco.it